Giovanni Bertacchi |
Vi presento un’altra poesia (1), questa volta in dialetto, di Giovanni
BERTACCHI, nato a Chiavenna nel 1869 e morto a Milano nel 1942 (2).
La traduzione è di Alberto CALVETTI (1913 – 2010), lecchese, per moltissimi anni allenatore di squadre di calcio giovanili, educatore di generazioni di ragazzi allo sport e alla cultura, appassionato di poesia, anche dialettale.
Non è necessario che vi sia un legame fra quanto viene pubblicato su questo blog e Verderio, ma in questo caso c’è. Il signor Calvetti, autore della traduzione, sposò nel 1942 Carla BERTARELLI (1916 – 1992), comasca, il cui trisavolo, Antonio Vincenzo BIANCHI (1774 – 1837), era fratello di don Carlo Antonio BIANCHI (1772 – 1849), che fu parroco di Verderio Superiore per più di quarant’anni, dal 1801 al 1843.
NOTE
(1) Le altre poesie di Giovanni Bertacchi pubblicate da questo blog: QUEL RAMO DEL LAGO DI COMO, 30/7/2010; LUNGO LA BIANCA VIA, 15/8/2011. Le trovi sotto l'etichetta: POESIA
(2) http://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Bertacchi
(2) http://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Bertacchi
UN MOMÉNT DE NUSTALGIA
di Giovanni Bertacchi
Un momént de nustalgia
Quant Ciavena la se inòcia
sü, tra mèz ai sò montàgn,
cont quii sò gandón de ròcia
che stravaca in di campàgn;
quant da quest a quel paees
i se ciaman tüti i gees,
mi, sbandii de Lombardía
dal decrét del mè destín,
cerchi un pòst in tratoría,
cerchi l föoch d'un quai camín,
e stòo lí a guardà l pasaa
cont i öc imbambolaa.
Èco, pròpi in sto momént
sum chi, dent in d'una stanza,
bèl al còlt, coi sentimént
tüt velaa de lontananza.
Còsa gh'è l che viif o möor
in l inverno del mè cöor?
Föra l fiòca: in sül velari
che vegn gió sü tec e straat,
come in font a un gran scenari
se profila i mè valaat.
Forsi a st'ora, sü a Ciavena,
sonaràn per la novena.
O novena de Natàl,
tanto antiga e sempar növa,
paar che l cel de la mia val
a sentít al se comöva;
paar che propri l sia lasü
el presepi de Gesü.
Caar presepi, me regòrdi!
Coi compàgn, finii la scöla
se coreva tüc d'acòrdi
sü per Prost e per Capiöla
a cercà, fra i èrboi mat,
òri, müfa e spungiaràt.
Pö in di stüf l era un defà
a tra insém la scena viva:
gh'era i pàscoi, gh'era i ca,
gh'era i sonadoo de piva,
e l Bambín che fa la nana
tra i du bèsti, in la capana.
Quanti ròp a nün bastrüch
me parlava in quela scena,
fada sora a quatar sciüch
lungo i dí de la novena!
Ghe sentivom al riciàm
de la feet di nòstar mam.
Ma l vegniva pö l gran dí
che in quel quadar inocént
se vedeva a comparí
i trè Magi de l oriént,
i trii rè: Gaspar, Melchíor,
Baldasàr, cont i tesòr.
In la nòc quii rè inscí bèi,
filànt via a vün a vün,
i portava süi camèi
un quaicòs anca per nün ...
Nün a scüur, coi öc avèert
trepignavom sot ai cuèert.
E l dí dòpo un carnevaa
tra tüc nün compàgn de giöoch:
magatèi, trombét, soldaa,
cont i esempi arént al föoch.
Fèsta granda, incoronada
d'una zena prelibada.
Ma, pö dòpo, che magón
tornà chiet sot ai lenzöo!
Piü vin dolz, piü panetón,
tüt finii, i mè pòvar fiöo...
Domàn...scöla! Epifanía
tüti i fèst i a pòrta via!
Quant Ciavena la se inòcia
sü, tra mèz ai sò montàgn,
cont quii sò gandón de ròcia
che stravaca in di campàgn;
quant da quest a quel paees
i se ciaman tüti i gees,
mi, sbandii de Lombardía
dal decrét del mè destín,
cerchi un pòst in tratoría,
cerchi l föoch d'un quai camín,
e stòo lí a guardà l pasaa
cont i öc imbambolaa.
Èco, pròpi in sto momént
sum chi, dent in d'una stanza,
bèl al còlt, coi sentimént
tüt velaa de lontananza.
Còsa gh'è l che viif o möor
in l inverno del mè cöor?
Föra l fiòca: in sül velari
che vegn gió sü tec e straat,
come in font a un gran scenari
se profila i mè valaat.
Forsi a st'ora, sü a Ciavena,
sonaràn per la novena.
O novena de Natàl,
tanto antiga e sempar növa,
paar che l cel de la mia val
a sentít al se comöva;
paar che propri l sia lasü
el presepi de Gesü.
Caar presepi, me regòrdi!
Coi compàgn, finii la scöla
se coreva tüc d'acòrdi
sü per Prost e per Capiöla
a cercà, fra i èrboi mat,
òri, müfa e spungiaràt.
Pö in di stüf l era un defà
a tra insém la scena viva:
gh'era i pàscoi, gh'era i ca,
gh'era i sonadoo de piva,
e l Bambín che fa la nana
tra i du bèsti, in la capana.
Quanti ròp a nün bastrüch
me parlava in quela scena,
fada sora a quatar sciüch
lungo i dí de la novena!
Ghe sentivom al riciàm
de la feet di nòstar mam.
Ma l vegniva pö l gran dí
che in quel quadar inocént
se vedeva a comparí
i trè Magi de l oriént,
i trii rè: Gaspar, Melchíor,
Baldasàr, cont i tesòr.
In la nòc quii rè inscí bèi,
filànt via a vün a vün,
i portava süi camèi
un quaicòs anca per nün ...
Nün a scüur, coi öc avèert
trepignavom sot ai cuèert.
E l dí dòpo un carnevaa
tra tüc nün compàgn de giöoch:
magatèi, trombét, soldaa,
cont i esempi arént al föoch.
Fèsta granda, incoronada
d'una zena prelibada.
Ma, pö dòpo, che magón
tornà chiet sot ai lenzöo!
Piü vin dolz, piü panetón,
tüt finii, i mè pòvar fiöo...
Domàn...scöla! Epifanía
tüti i fèst i a pòrta via!
Giovanni BERTACCHI
A. C. tradusse.
Quando Chiavenna entra nella notte
su, in mezzo alle sue montagne,
con quei suoi speroni di roccia
che pendono sulle campagne,
quando da questo a quel paese
si chiamano tutte le Chiese,
io, esule dalla Lombardia
per decreto del mio destino,
cerco un posto in trattoria,
cerco il fuoco d'un qualche camino,
e sto lì a guardare il passato
cogli occhi imbambolati.
Ecco, proprio in questo momento
sono qui, dentro una stanza,
bell'al caldo, coi sentimenti
tutti velati di lontananza.
Cosa c'è che vive o muore
nell'inverno del mio cuore?
Fuori nevica: sul velario
che scende su tetti e strade,
come in fondo a un gran scenario,
si profilano le mie vallate.
Forse a quest'ora, su a Chiavenna,
suoneranno per la novena.
O novena di Natale,
tanto antica e sempre nuova,
sembra che il cielo della mia valle
a sentirti si commuova;
sembra che proprio sia lassù
il presepio di Gesù.
Caro presepio, mi ricordo!
Coi compagni, finita la scuola,
si correva tutti d'accordo,
su per Prosto e per Capiola
a cercare, fra alberi selvatici,
alloro, muschio e pungitopo.
Poi nelle "stufe" era un daffare
a mettere insieme la scena viva:
c'erano i pascoli, c'erano le case
c'erano i suonatori di piva,
e il Bambino che fa la nanna
tra le due bestie, nella capanna.
Quante cose a noi ragazzotti
ci parlavano in quella scena,
fatta sopra a quattro ciocchi
lungo i giorni della novena.
Ci sentivamo il richiamo
della fede delle nostre mamme.
Ma veniva poi il gran giorno
che in quel quadro innocente
si vedevano apparire
i tre Magi dell'Oriente,
i tre re: Gaspare, Melchiorre,
Baldassarre, coi tesori.
Nella notte quei re tanto belli,
che filavano via a uno a uno,
portavano sui cammelli
un qualcosa anche per noi...
Noi al buio, cogli occhi aperti,
trepidavamo sotto le coperte.
Il giorno dopo un carnevale
fra tutti noi compagni di gioco:
burattini, trombette, soldati,
con le favole vicino al fuoco.
Festa grande, incoronata
da una cena prelibata.
Ma, infine, che magone
tornare quieti sotto le lenzuola!
Basta vino dolce, basta panettone,
tutto finito, miei poveri figli...
Domani...scuola! Epifania
tutte le feste le porta via!
Traduzione di Alberto CALVETTI
Sono andata a ricercare questa poesia che avevo studiato negli anni 63 presso la scuola elementare di un paesino della valtellina.
RispondiEliminaAnche noi ragazzine durante le feste di Natale
andavamo nei boschi a raccogliere il muschio per fare il presepe sia nelle nostre case allora ancora povere che nella Chiesa.
Quanta nostalgia mi ha lasciato questa poesia, me ne ricordavo a memoria solo un pezzetto e per questo ho voluto andare a rileggerla.
Come sono cambiati i tempi ma tutto questo bagliore che c'è adesso attorno al Natale non mi appaga, anzi mi rattrista , sono tornata con il cuore a quegli anni addietro quando nelle famiglie il Natale veniva vissuto con tanta serenità e io aspettavo con ansia di poter partecipare alla Messa di mezzanotte in quella chiesa allora fredda ma riscaldata da tanti sentimenti di sincera umanità.
Un sereno Natale a tutti in particolare a chi trova magica questa poesia.