Per quasi 75 anni, in piazza Marconi a Vimercate è stata presente un'edicola di proprietà della famiglia Villa, la famiglia di mia moglie Giovanna.
Samuele Villa |
Nel 1948 il comune di Vimercate aveva rilasciato la licenza per la vendita di giornali a Samuele Villa, suo nonno, invalido della Prima Guerra Mondiale, nato a Verderio Superiore nel 1895. Figlio di Antonio e di Carolina Colombo, abitava in piazza Roma, nella "curt di Bali", il soprannome della famiglia che in quella piazza gestiva un panificio.
Samuele aveva sposato Maria Riva (Verderio S. 1900 - Vimercate 1991); dal loro matrimonio erano nati Pietro (Pierino), nel 1924, e Carolina, nel 1925.
La prima edicola era posizionata sul marciapiede che fa angolo fra piazza Marconi e via Vittorio Emanuele II, dove, fino a pochi anni fa, c'era una cabina telefonica. Era un chiosco in legno, costruito dal falegname Biella, a base quadrata, con il lato di 140 cm e il tetto a quattro spioventi.
Il disegno della prima edicola in legno |
Maria, moglie di Samuele, con il nipote ... Samuele |
Nel 1956, quando fu realizzata la "stazioncina" dell'A.T.M., l'edicola fu trasferita al suo interno, nell'angolo sinistro.
1955 -Il disegno della piazza Marconi e della nuova stazione dei tram |
1987 - l'edicola sul piazzale A.T.M, per permettere la realizzazione del parcheggio |
Pur essendo, da sempre, una piccolissima azienda, intorno ad essa ha sempre ruotato tutta la numerosa famiglia.
A Samuele, il primo titolare, si era subito affiancata la figlia Carolina, che aveva lasciato il precedente lavoro da operaia. Con loro, i gestori ufficiali, collaboravano Maria, moglie di Samuele, e Pierino, che tutte le mattine, all'alba, in Lambretta, andava a ritirare i quotidiani presso l'agenzia distributrice, aiutava a sistemarli e poi si recava in fabbrica, alla Magnaghi di Brugherio, dove lavorava come fresatore. Poi c'era Giuseppe Ponzoni, un cugino che viveva in famiglia: faceva lo "strillone", su e giù lungo i tram in partenza a vendere i quotidiani ai passeggeri affacciati ai finestrini.
Carolina, che aveva la licenza per la "rivendita ambulante di giornali, riviste e stampe da effettuarsi a mezzo di triciclo", per tanti anni, tutte le mattine e con qualsiasi tempo, con due borse appese al manubrio della bicicletta, consegnava quotidiani e riviste a domicilio a quasi tutta Vimercate.
Licenza per la vendita ambulante |
Ma anche gli altri componenti la famiglia si davano da fare: Claudio, ad esempio, fratello di Giovanna, quando era liceale, durante le vacanze sostituiva la "zia Carolina" nella distribuzione porta a porta.
Dall'agosto 1988 Giovanna è subentrata a Carolina come titolate dell'edicola e io ho cominciato a lavorare con lei.
Dopo trentaquattro anni, il 30 settembre scorso abbiamo cessato l'attività e, non essendo riusciti a trovare qualcuno interessato ad acquistarla, ora la piazza Marconi è priva di una rivendita di giornali e il chiosco chiuso mette un po' di tristezza.
Che bella storia. Speriamo che qualcuno riapre l'edicola, emblema essenziale per gente di passaggio e non solo..
RispondiEliminaIl video finale mi ha commosso! Ora godetevi il meritato tempo libero.
RispondiEliminasiete tutti noi Marco e Giovanna! vi siete meritati il giusto riposo
RispondiElimina