mercoledì 30 settembre 2020

MIA MAMMA HA 100 ANNI. VE LA PRESENTO di Marco Bartesaghi

 


 

 

Questa splendida ragazza è mia mamma. Il 25 settembre ha compiuto 100 anni. Permettetemi di presentarvela.

Si chiama Wanda, Wanda Simone. È nata a Saltrio, provincia di Varese, il 25 settembre 1920, dove suo papà, mio nonno, faceva la Guardia di Pubblica Sicurezza. Si chiamava Pasquale, era nato nel 1891 a Conca di Campania, in provincia di Caserta. Quando ero bambino ricordo che, a Lecco, faceva il custode di un deposito di biciclette sotto il cinema “Impero”, che poi divenne “Europa” ed ora non c’è più.  


Non ne sono sicuro ma la bambina di questa foto potrebbe essere Wanda con mamma e papà.

A Saltrio conobbe e sposò la nonna, Maria Pinardi. Dal loro matrimonio sono nati cinque figli: Wanda , la primogenita; Velledo, che da grande sarà un “grande pasticcere”; Orlando, che, negli anni dell’A. C. Lecco in serie A, aveva un qualche ruolo di dirigenza nella società; Ivo, odontotecnico; Rosangela, per tanti anni proprietaria, con il marito, del bar “Milano”, a Lecco in piazza Diaz.

La famiglia da Saltrio si trasferì a Milano e poi, come già avrete capito, a Lecco. Qui arrivarono per primi Wanda e Velledo che, poco più che bambini, avevano cominciato a lavorare nella panetteria in via Cavour che Domenico Canziani, marito della loro zia Teresa,  aveva rilevato nel 1932 dal precedente proprietario, Giuseppe Ermoli, un altro varesotto, e dove Velledo diventerà il “grande pasticcere” che vi ho preannunciato.

Il laboratorio del panificio Canziani negli anni trenta del secolo scorso: in centro, in abito scuro, Domenico Canziani; in fondo, a destra, lo si vede appena, il "garzone" Velledo Simone.

I genitori e gli altri fratelli giunsero a Lecco da sfollati, quando Milano cominciò ad essere bombardata.

Queste sono alcune fotografie di Wanda da giovane.


In centro con Velledo, in divisa, e la zia Teresa






Al mare













 

 

Finge di sciare, non è mai stata capace


PER CONTINUARE LA LETTURA CLICCA SU "CONTINUA A LEGGERE L'ARTICOLO"

 

lunedì 28 settembre 2020

MONSIGNOR BENVENUTO SALA (1862 - 1931) di Marco Bartesaghi


 

 

Monsignor Benvenuto Sala nasce a Verderio  Superiore alle 8 di mattina del 4 dicembre 1862. I suoi genitori sono Giuseppe, classe 1825, camparo,  e Giuseppa Stucchi, nata a Busnago nel 1829. È il quinto di sei figli: prima di lui erano nati Carola Maria (1851), Rachele Angela (1853), Giovanna Luigia (1858), Enrico Emanuele (1860); dopo di lui, nel 1865, nasce Gesuina Maria.
 

Battezzato lo stesso giorno della nascita, Benvenuto porta il nome del suo padrino, il contadino Benvenuto Colombo.

 

 

 

 

 

 

Frequentato il liceo presso l’Istituto San Giuseppe di Monza e studiato teologia nel Seminario Maggiore, nel 1889 Benvenuto viene ordinato sacerdote ed è nominato coadiutore a Canzo. 

Immaginetta in ricordo dell'ordinazione sacerdotale di Benvenuto Sala (APSSGF) (1)

Nel 1891 diventa assistente dell’ospedale S. Maria di Loreto, in via San Vittore a Milano, incarico che conserverà per il resto della sua vita.
Con  un decreto, emanato il 14 aprile 1920 dal Cardinale Andrea Carlo Ferrari, Arcivescovo di Milano, Monsignor Benvenuto, che dal 1894 era membro del capitolo minore, è nominato canonico della Perinsigne Basilica di S. Ambrogio in Milano e  il 18 aprile, dopo aver prestato giuramento, entra a far parte del Capitolo della Basilica. 

Decreto di nomina a canonico di Sant'Ambrogio (ABSA) (2)

Benvenuto Sala è stato autore di numerosi opuscoli di argomento teologico e di una serie di studi sui diritti dei canonici della Santa Casa di Loreto e dei rapporti fra la Casa e la Santa Sede.
Per i suoi studi ha ricevuto alcune onorificenze che ora sono conservate nell’archivio della parrocchia dei santi Giuseppe e Floriano, ex – Verderio Superiore.
 

Il 16 agosto 1921 è insignito del Gran Cordone dell'Ordine Accademico al Merito Letterario e Scientifico dell'Accademia Internazionale di Lettere e Scienze di Napoli.

Diploma e medaglia ricevute da Mons. Sala dall'accademia napoletana (APSSGF)

Nello stesso anno riceve i diplomi di “Membre d'Honneur” di due accademie parigine: la “Société Académique d'Histoire Internazionale”


Diploma e medaglia ricevute da Mons. Sala “Société Académique d'Histoire Internazionale” di Parigi (APSSGF)

e la “Académie Latine des Sciences, Arts et Belle-Lettres”.



Diploma e medaglia ricevute da Mons. Sala “Académie Latine des Sciences, Arts et Belle-Lettres” di Parigi (APSSGF)


Monsignor Benvenuto  non ha mai interrotto i suoi rapporti con Verderio. Nella cascina San Giuseppe, in via dei Maggioli, dove abitavano ancora alcuni suoi parenti, aveva a disposizione una stanza per soggiornare nei brevi periodi di riposo dai suoi impegni, un piccolo oratorio ove pregare e, sul tetto, un abbaino da cui osservare le stelle.
In occasione della costruzione della nuova chiesa, consacrata il 26 ottobre 1902, Monsignor Sala contribuì, con un’offerta di 100 lire all’acquisto delle campane. Una sua “generosa offerta” è ricordata anche in occasione della costruzione dell'oratorio.




Benvenuto Sala muore  alla clinica San Giuseppe di Milano, il 5 settembre 1931.
Il suo corpo fu tumulato a Verderio Superiore la domenica successiva al funerale. La partecipazione degli abitanti di Verderio fu molto numerosa. La sua tomba si trova sul lato sinistro del viale centrale del cimitero di Verderio (ex Superiore).     







NOTE

(1)  La sigla APSSGF indica l'Archivio Parrocchiale SS Giuseppe e Floriano di Verderio, ex Superiore.

(2) La sigla ABSA indica l'Archivio della Basilica di Sant'Ambrogio di Milano


Marco Bartesaghi




MONSIGNOR BENVENUTO SALA: LE OPERE di Marco Bartesaghi

Monsignor Benvenuto Sala è stato autore di numerosi testi di teologia e di alcuni studi sui diritti dei canonici della Santa Casa di Loreto e sui rapporti fra questa e la Santa Sede.

Esplorando i cataloghi di diverse biblioteche  - Università Cattolica di Milano, Braidense, Nazionale di Firenze - sono riuscito a rintracciare 24 suoi libri, scritti fra il 1909 e il 1924

Hanno piccole dimensioni; alcuni si compongono di poche pagine, meno o poco più di dieci, altri di qualche decina, altri ancora superano il centinaio. Il più voluminoso, dedicato ad Adamo ed Eva e al peccato originale, raggiunge le 190 pagine.

Tutti i testi avevano ottenuto l'imprimatur dell'autorità ecclesiastica, stampato all'inizio o alla fine del volume. 

Li ho letti e cercato di fare di ognuno un breve e spero fedele riassunto, che qui vi presento seguendo l'ordine cronologico della loro pubblicazione, criterio che ho trasgredito per i due volumi sui diritti dei canonici della Santa Casa di Loreto che ho posto alla fine dell'elenco.

Avendo riprodotto fotograficamente tutti i testi, è mia intenzione salvarli su DVD e consegnare una copia alla biblioteca comunale e una all'archivio della parrocchia dei Santi Giuseppe e Floriano di Verderio.

 

 

I miracoli, D. Benvenuto Sala,
Milano, 1911, Tipografia di Carlo Fontana, 14 pagine.
 

Il libro si apre con il racconto di due episodi del Vangelo secondo Giovanni: le guarigioni di un infermo alla piscina Betzaetà (Gv, 5, 1-18) e di un nato cieco (Gv, 9, 1-41).
I miracoli, dice l’autore, sono eventi che oltrepassano le leggi e le forze della natura e vengono compiuti da Dio, in prima persona o tramite Maria e i Santi, per far risplendere la propria onnipotenza. I miracoli di Gesù servivano a provare la propria divinità e l’autenticità della chiesa cattolica.
La realtà dei miracoli , si lamenta Sala, è l’aspetto più contestato da parte dei nemici della chiesa, che mettono in dubbio la possibilità pratica che l’evento miracoloso sia avvenuto, e anche di persone che, pur essendo “Deiste”, li ritengono inutili ai fini dell’affermazione della fede. Contesta anche, con veemenza, il pensiero di quello che definisce “l’empio Spinoza”, secondo cui i miracoli non sarebbero altro che fenomeni naturali.
Proprio per distinguere con chiarezza quelli che sono i miracoli ad opera di Dio, della Madonna  e dei Santi, da effetti pur straordinari della natura è necessario secondo Sala studiare approfonditamente i caratteri dei primi, per poterne confermare l’autenticità, compito che spetta esclusivamente alla Santa Sede.
Molto spazio, nella seconda parte del libro è dedicato alla Madonna di Lourdes e ai miracoli a lei attribuiti.

 

 

 

La Chiesa di Gesù Cristo, Don  Benvenuto Sala
Milano, 1912, Scuola Tipografica Istituto San Gaetano, 14 pagine.
 

Definita come  “società dei fedeli uniti per la professione della medesima fede …”, elencati i nomi con cui appare nelle Sacre Scritture, spiegata la sua suddivisione in trionfante, purgante e militante, l’autore  specifica che si può far parte della chiesa solo mediante il Battesimo. Esclusi sarebbero quindi gli “ infedeli ed i giudei” , ma anche  “gli eretici, gli scismatici e gli apostati”, nonché gli scomunicati.
Quattro i caratteri che garantirebbero di riconoscere la “vera chiesa” dalle sette  scismatiche o ereticali:
l’unità, poggiante su tre fondamenti -la fede, i Sacramenti e i Pastori – e presieduta dall’autorità del Papa;   
la Santità, poiché essa  “offre a Dio il Sacrificio più santo che mai possa essere offerto, Gesù Cristo stesso”;
la cattolicità, ovvero la sua universalità; l’apostolicità, poiché trae la sua origine dagli apostoli che la fondarono.
Il seguito dell’opuscolo assume la caratteristica del pamphlet. La polemica dell’autore è rivolta ai massoni, al “giornalismo modernizzante” e, soprattutto,   alle chiese protestanti. Il fervore del testo, sottolineato dai punti esclamativi (anche ripetuti) che chiudono quasi tutte le frasi e i periodi, non è riscontrabile, mi risulta, nelle altre opere di Benvenuto Sala. 



I maomettani, D. Benvenuto Sala
Milano, 1912, Prem. Scuola Tip. Salesiana, 8 pagine.


In questo breve testo, l’autore presenta la religione islamica con parole molto severe, al limite dell’insulto. Nei primi paragrafi il  suo fondatore, Maometto, è definito falso profeta;  i suoi seguaci settatori fanatici, appartenenti a una “setta esiziale”; i principi su cui si fonda “composto mostruoso” di giudaismo e pseudo cristianesimo  e “impasto” di antiche eresie, favole stravaganti e paganesimo.
L’opuscolo presenta poi  i principi fondamentali della religione islamica ( l’esistenza di un solo Dio, il ruolo dei profeti, la figura di Gesù - il più importante dei profeti -, la santità degli apostoli , l’importanza della legge mosaica e dei vangeli, il ruolo di Maometto, inviato da Dio perché giudei e cristiani avrebbero alterato la verità e corrotto le sacre scritture) e i modi in cui i fedeli devono esprimere la loro appartenenza ( la preghiera, il digiuno,il pellegrinaggio, l’astensione dal vino e dalla carne di maiale, ecc.).
Confrontando la religione cattolica con islamica, l’autore afferma che mentre la prima si diffuse attraverso la predicazione pacifica, l’altra lo fece con la violenza e la guerra; l’una ha sempre predicato la lontananza dal mondo, l’altra la voluttà.
Il Corano (chiamato Alcorano), che prometterebbe  ai buoni un paradiso dove si godranno in eterno tutti i piaceri sensuali, viene accusato di propagare un pensiero “tutto lusinghiero, tutto umano, tutto carnale” e di avere solo per questo avuto tanto successo nella sua diffusione.
Infine Sala definisce Maometto “maledettissimo figlio di Satana”, paragonandolo  in ciò a Martin Lutero, per poi, con un legame poco chiaro, passare  all’ attualità dell'inizio del novecento e prendersela  con “L’Asino”, rivista satirica romana audacemente anticlericale, chiedendo, contro di essa, l’intervento delle autorità
.


PER CONTINUARE LA LETTURA CLICCA SU "CONTINUA A LEGGERE L'ARTICOLO"

venerdì 25 settembre 2020

L'OPERA DI MONSIGNOR BENVENUTO SALA: POCA LA FARINA DEL SUO SACCO di Marco Bartesaghi

Ho iniziato un paio di anni fa la ricerca su monsignor Benvenuto  Sala che vi sto ora presentando. Un tempo piuttosto lungo, perché ho prima dovuto rintracciare i suoi libri in diverse biblioteche, leggerli e comprenderli abbastanza da poter fare dei riassunti che possano essere utili per un primo approccio alla sua opera.
Non è stato un lavoro facile, perché ho pochissima confidenza con i temi da lui trattati, e non so quindi se il risultato raggiunto possa essere considerato esauriente.
Devo però dire che, un po' inaspettatamente, alcuni suoi testi mi sono sembrati interessanti.  Mi sono accorto infatti che molti degli argomenti affrontati non mi sono così estranei, poiché hanno fatto parte, direttamente o indirettamente, della mia educazione, del mondo in cui sono cresciuto.
Per questo è stata ancor più sgradevole la scoperta in cui, ad un certo punto, mi sono imbattuto.

Il libro di Sala intitolato “La Grazia”  inizia con un brano virgolettato di cui non è indicata la provenienza. Per individuarla ho trascritto il brano in internet e ho trovato che era stato tratto da questo libro:
" Dizionario portatile della teologia , tradotto dal Francese nell'Italiano e accresciuto di note e di articoli dal P. D. Prospero Dell'Aquila, della Congregazione di Monte Vergine regio professore. Dedicato a Sua Eccellenza D. Giambattista De Marini, principe di San Gervasio” (1).

 


 

Incuriosito ho continuato a confrontare i due testi ed ho scoperto che sono quasi identici, come potete verificare confrontando anche voi i due testi:  





 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ho ripetuto l'esperimento confrontando altri libretti di Sala (2) con le omonime voci del dizionario di Dell'Aquila: il risultato è stato lo stesso, come potete verificare voi stessi comparando i brani dei due autori in coda a questo articolo, dopo le note.  

In conclusione, penso che Sala abbia in gran parte trascritto  l'opera di Dell'Aquila, travasandola nei suoi libri. 

Confesso che ci sono rimasto un po' male. Ho cercato, inutilmente, di trovare una giustificazione plausibile e mi sono fatto un paio di domande, che ho girato anche ad alcune persone più competenti di me:

- il dizionario tradotto da Dell'Aquila, per quel che sono riuscito a capire, non era un testo sconosciuto o dimenticato. La versione che ho trovato in internet,  su cui ho fatto il confronto, era stata stampata verso la metà dell'ottocento.  Sala era lodato nel suo ambiente per i suoi studi; un'Accademia di Napoli e un'altra di Parigi l'avevano premiato e decorato; il Cardinal Ferrari l'aveva nominato Canonico di S. Ambrogio anche per la sua opera. Possibile che nessuno si sia accorto di qualcosa di anomalo?
 

- oggi il comportamento di Sala sarebbe certamente censurato: è possibile invece che allora - siamo nei primi vent'anni del XX secolo - un fatto simile fosse in qualche modo accettabile e magari consueto?
 

Non so rispondere e non mi piace sparare giudizi. Penso però di poter dire che dell'opera di Benvenuto Sala, poca sia la farina del suo sacco.

NOTE

(1) - Prospero dell'Aquila era un monaco benedettino, nato a Sant'Andrea di Conza, in provincia di Avellino, nel 1715. Dedito agli studi di retorica e di teologia, aveva insegnato quest'ultima materia all'Università di Napoli per 15 anni. Nel  1763 smise di insegnare poiché fu nominato abate dell'abazia di Goleno, incarico che mantenne fino alla morte avvenuta nel 1764. Il “Dizionario portatile di teologia” da lui tradotto e arricchito, è un opera in tre volumi. In “books.google.it" ho trovato il secondo volume al seguente indirizzo: 

https://books.google.it/books.id=7KBdO6YC_bYC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false.

(2) -  Ho confrontato, oltre a “La Grazia”,  “Il Decalogo”, “Dio”, “L'episcopato”, Gesù Cristo”.

CONFRONTO FRA ALCUNI BRANI TRATTI DAI TESTI "GESÙ  CRISTO" E "DIO",  DI MONS. BENVENUTO SALA, E LE VOCI   "
GESÙ" E "DIO" DEL "DIZIONARIO DI TEOLOGIA" DI PADRE DELL'AQUILA.

Confronto fra brani della voce "Gesù" di Prospero Dell'Aquila, a sinistra, e brani tratti da  "Gesù Cristo" di Benvenuto Sala, a destra.

 


 

 

 


 

 

 

 

 






 

 

PER CONTINUARE LA LETTURA CLICCA SU "CONTINUA A LEGGERE L'ARTICOLO" 

 

giovedì 24 settembre 2020

COLLAGE, DISEGNI E SCRITTE SUI MURI DI NAPOLI di Marco Bartesaghi

Le fotografie di questo filmato sono state scattate  nell'agosto del 2019. Non sono il risultato di una ricerca organizzata sull'arte di strada a Napoli. Sono solo il frutto del mio girovagare da turista fra le vie della città.

La musica del filmato è stata scelta e inserita da Doriano Riva, che ringrazio.

 

 

                            


https://www.youtube.com/watch?v=MuxdGApc66A