giovedì 13 febbraio 2014

ROBBIATE: NOTIZIE STORICHE (prima parte) di Maria Fresoli


Il testo che segue è tratto dal libro "ROBBIATE. Viaggio tra fede e umane vicende a cura di Maria Fresoli", in parte già pubblicato su questo blog e rintracciabile sotto le etichette Robbiate e Maria Fresoli.
Il brano iniziale, fra virgolette, è stato scritto da don Alessandro Villa (1816-1889), parroco di Robbiate dal 1848, e fa parte di un opuscolo, da lui scritto, intitolato "Di Robbiate e specialmente della Beata Vergine del Pianto". M.B.


ROBBIATE: notizie storiche

 
Stemmi di Robbiate - Codice Cremosano 1600

 
“La Brianza che in altre parti brilla per avventura di più attillata eleganza, e coi limpidi laghetti, coi cristallini ruscelli, coi dolci clivi, coi simmetrici viali tappezzati di verdura, inghirlandati di fiori, sfoggia una, direi quasi, signorile e molle leggiadrìa; in questo estremo lembo che costeggia l’Adda avvallata in profonda dirupata gola, è senza meno più maestosa, più varia, più ricca di fantastiche scene. Il suolo qui ondeggia con tante ripiegature, e con sì multiforme accidenze, che ne risulta un contrapposto di gajo e di cupo, di domestico e di selvaggio, di soave e di terribile, e con ciò, quell’effetto magico che col chiaroscuro delle tinte sa dare al quadro la maestrìa del pennello. Né per godere di siffatti magnifici spettacoli t’è d’uopo arrampicarti con lena affannata sopra l’ardua vetta di qualche monte , ma dovunque tu muovi il piede, una nuova e vaga prospettiva ti dà innanzi, e talvolta si di repente, che par quasi l’improvviso calarsi di una magica cortina a’ tuoi sguardi. Che se poi appena appena ti elevi sopra una prominenza, una lieve balza, un ciglio di sporgente ripa, è un incanto che ti rapisce e t’inebria questa quasi gioconda danza di poggi ridenti, di pampinose colline che ti si affaccia, e dietro di esse i cocuzzoli pur verdeggianti di più erti monti, e dietro di loro ancora di grado in grado , a guisa di maestosa immensa cornice, la curva frastagliata cresta di più eccelse montagne, di aeree rupi; e di qua un’indefinita veduta marina, ove lo sguardo si spazia e si perde; e di là una vasta multiforme pianura e, quasi dissi, costellata di allegre ville, di paesetti ameni, di campanili scintillanti, su cui sfuggendo lo sguardo, si slancia a raggiungere nel più remoto perplesso orizzonte, lontanissime città, che ravvisi al più fitto spesseggiare come di candide strisce, di lucenti punti. Ma, quando l’occhio, invaghito di queste sì amene prospettive, si avvalla giù giù per gli opachi burroni, e per la selvaggia scoscesa sponda che ci sta ai piedi, siamo colti come da un dolce brivido in vedere in quella quasi voragine l’Adda rubesta che si agita, mugghia, spumeggia, rompendo tra gli anfratti di catolli enormi e di cornuti massi le impetuose onde, e quasi riottosa urtando il calone che la costringe a dare una parte delle sue acque mansuefatte al grandioso naviglio per cui procede con bifido corso, e l’occhio la segue via via ne’ suoi bizzarri serpeggiamenti per molti chilometri.
Spettacoli sempre vaghi: ma se poi contemplati o in qualche mattino primaverile, quando alla parte orientale vedi dapprima spuntar quasi una candida benda, e quella dilatandosi, in breve tratto farsi vermiglia, e la vermiglia traslocar tosto in dorata; poi da quel grambo di cangiante luce balzare incoronato di vivi lampi il sole che allora





".... la mondana cera
Più a suo modo tempera e suggella"
Dante Parad


ovvero negli autunnali tramonti, quando la sfera fiammante del sole, che tremolando parve indugiare sull’estremo orizzonte, calata dietro ai monti, più non lascia vedere che quasi un vasto riverbero d’un lontano immenso incendio, e intorno intorno d’infuocate frangie scintillano listate le più vicine nubi, e dietro queste, altre di purpurea luce risplendenti, ed altre ancora che a strisce, a svolazzi, a pennellate screziando il cielo con continue metamorfosi in mille guise si cangiano d’iridi meravigliose: oh allora l’estatico spettatore non può a meno d’inalzare un inno a Lui che 





"Quanto per mente o per occhio si gira
Con tanto ordine fè, ch'esser non puote
senza gustar di Lui chi ciò rimira"
Dante Parad


In mezzo a sì magnifico pompeggiar di natura e si può dire al centro ed allo sbocco di questi naturali teatri, sotto la più benigna guardatura di cielo, in  ubertoso suolo sta il nostro Robbiate. Ma perché troppo appiccicato alle faldi del suo Monterobbio, e quasi appiattato all’ombra de’suoi balsamici vigneti, perciò è forse de’ meno vistosi e spiccanti tra i villaggi del dintorno.
Se però possiamo a buon diritto esaltare la privilegiata ubicazione del nostro paesetto, e con essa parimenti la vivace e insieme dolce indole dei suoi svegli ed attivi abitanti; non così possiamo farci belli di avite glorie, né accattar vanti tra i fasti della storia. Non giova farsi illusione; povera e piena d’incertezze e di lacune è la nostra cronaca paesana. Non mancarono certo nel nostro paesetto illustri famiglie: e fra le altre primeggia ne’più antichi nostri documenti e nelle nostre più rilevanti fondazioni il nome di una che a’ nostri tempi vediam ritallire più che mai vigorosa, e l’antico stemma fregiare di nuovi militari onori. Contuttociò i nostri annali non danno che frammenti scuciti e cenni isolati, ben lungi dal fornir materia ad un’attendibile monografia. Non sappiamo pure se Robbiate abbia dato il nome al felice colle su cui si addossa, o se lo abbia da esso ricevuto, come sembra più verosimile. Sopra il suo vertice troviamo tracce di vetusto fabbricato; ma nessuno sa leggere in quei ruderi se ivi sorgesse qualche asilo consacrato a pie meditazioni, ovvero, come sembra indicare il nome del sottoposto ispido bosco (1), qualche castellaccio o propugnacolo nelle ringhiose fazioni del medio-evo. – Aneddoti popolari e fantastici, racconti di orge feudali nelle ampie sale a giganteschi focolari, cozzi di guerrieri tremendi in armature di ferro, scorazzanti sui bruni palafreni, e nelle notturne danze i trabocchetti che allo scatto di recondite suste ingojavano e cincischiavano con roteanti e affilate lame giù per le orrende cisterne le miserande vittime di feroci odii e di sfrenate libidini; e dagli antri sotterranei le udite lugubri strida (erano le leggende che fanciulli con attonite orecchie udimmo nelle veglie invernali) ci fanno intravedere che qui pure si fecero sentire i suprusi, le tristizie e le prepotenze dell’età di ferro. Ma nulla di determinato e di preciso, e sempre fra le scompigliate fila di vaghe tradizioni, il tessuto di romantiche fole. A vero dire, le nostre tradizioni sono tronche ed incerte, e per poco che ci facciamo addietro, per noi ci troviamo a tempi antistorici, chè sono dall’epoca del glorioso San Carlo le nostre memorie ci offrono alcun che di certo e di preciso.
Da quell’epoca infatti data la fondazione della nostra Parochia, quando Robbiate con  Terzuolo, altra terricciuola che, di breve tratto staccata, gli sta a mezzogiorno, segregandosi dal vicino Paderno, si costituì in una sola indipendente Parochia, trasformando in Chiesa Parochiale un antico Oratorio dedicato a s. Alessandro M. che perciò fu assunto come titolare".
(2)


DAL X AL XV SECOLO
Si trova per la prima volta il nome di Robbiate in una pergamena con più di mille anni e precisamente dell’anno 966, custodita all’Archivio di Stato di Milano. Questo prezioso manoscritto tratta di un contratto di permuta tra Adalgiso, custode e presbitero della Chiesa plebana di Brivio e Arioaldo, abitante nel “vico et fundo Robiate” (3)




 
Particolare della pergamena dell'anno 966 custodita all'Archivio di Stato di Milano. In evidenza il nome di Robbiatee denominazione di terreni


Adalgiso da in permuta ad Arioaldo una casa e una vigna detta “Vigna Chiusa”, ricevendone in cambio un’altra casa e due campi chiamati “La Nava” e “Il Longo”.

Analizzando la pergamena, è con vivo interesse che si nota come la denominazione del paese e dei terreni sia rimasta inalterata sino ai giorni nostri. Ed avendo ormai sfiorato l’argomento dei toponomi, è bene approfondire un po’ il discorso, nel limite del possibile, il significato del nome “Robbiate”.

E’ opinione comune che esso derivi da “Orobi”, antica popolazione preromana, stanziatasi su quella fascia di territorio che andava dal Ticino all’Oglio; ma per ulteriori particolari ci affidiamo alle versioni di esperti in toponomastica: Gerhard Rohlfs, nel suo “Studien zur Romanischen Namenkude”, lo fa derivare dal gentilizio romano “Rubius”; Dante Olivieri invece, nel “Dizionario di Toponomastica Lombarda”, vuole che il paese abbia preso il nome dal Monterobbio che lo sovrasta e che, sempre secondo l’Olivieri, avrebbe il significato di “Monte Rubeo” cioè “rosso”. Quest’ultima definizione  sembra essere la più attendibile, se si considera il colore del terreno argilloso della collina; non solo, ma in alcuni manoscritti antichi è citata proprio come “mons rubeus”.

Nel 966 Robbiate faceva parte con Brivio e tutta quanta la sua Pieve alla corte regia d’Almenno che, a sua volta, era sotto il dominio di Attone conte di Lecco. Da due secoli era finita la Dominazione Longobarda e da uno quella Franca e, in tutta la Brianza, erano sorti in quel periodo numerosi castelli, posti a difesa contro le scorrerie dei popoli barbari, in special modo gli Ungari. Anche Robbiate, a scopo difensivo e in posizione strategica, ebbe sulla cima del Monterobbio una fortezza. Giovanni Dozio nel suo “Cartolario Briantino” asserisce che, in quell’epoca, il castello era di proprietà di certo Radaldo: questo nome infatti compare nella pergamena quale proprietario di beni confinanti.

Robbiate era dunque un “vicus et fundus”, cioè un grosso appezzamento di terreno con l’insediamento di nuclei abitativi, a volte fortificati, facente parte della Pieve di Brivio: a sua volta la Pieve era l’insieme di un determinato distretto rurale dove aveva sede una chiesa battesimale.
In quel periodo, la sola occupazione era l’attività agricola e i fondi erano lavorati dai fittabili che vivevano in casupole, con tetti in paglia, attorno alla “domus”(casa del padrone), e coltivavano la vite, la segale e il miglio. Circa le origini degli abitanti si può affermare che la loro discendenza era legata alla stirpe longobarda e, i nomi dei personaggi che compaiono nell’atto di permuta, come Arioaldo, Redaldo, Adalgiso, Sandolfo ecc. sono di chiara derivanza germanica.

A portarci nell XI secolo è un’altra pergamena datata 30 giugno 1018; si tratta ancora di una permuta, stipulata nel castello di Brivio, tra Olderico, sacerdote della chiesa plebana che cambia alcuni beni per conto della chiesa di S. Maria di Robbiate e Meleso di Paderno. L’atto fu rogato alla presenza di un messo d’Ariberto, potente vescovo di Milano e sottoscritto da “Bergumperti e Teudoaldi de vico Robiate” come testimoni (4). Gli eventi più significativi di quel secolo iniziarono proprio nell’anno 1018, con l’elezione di Ariberto d’Intimiano ad arcivescovo che, spentasi la discendenza dei conti di Lecco, prese nelle mani, oltre al potere ecclesiastico, anche quello politico, infeudando gran parte del territorio diocesano. Per capire “la vocazione” di taluni prelati del tempo, conviene rifarsi alle descrizioni dei costumi del clero, nel secolo undecimo, che il Beato Andrea da Vallombrosa ci ha lasciato:

“In quei giorni il ministero ecclesiastico era da così gravi errori sedotto ch’era una eccezione il prelato che risiedesse nella sede stabilita. Alcuni, infatti, vagavano qua e là con cani e uccelli da richiamo e si occupavano solo di cacce proibite. Altri frequentavano le taverne o erano cattivi fattori o empi usurai; e pressochè tutti passavano ignomigniosamente la vita con pubbliche mogli o concubine; tutti cercavano il proprio tornaconto e non la gloria di Cristo; tutti, cosa che senza lagrime non può essere detta né ascoltata, erano fradici di Simonia. Infatti non si poteva ottenere alcuna carica - dalla più bassa alla più alta - se non a contanti e nello stesso modo in cui si trattino le pecore al mercato. E il male peggiore – tra tutti i mali – era che non si trovava chi alzasse una voce di protesta e si opponesse a tanta iniquità, giacchè coloro ch’erano stimati pastori d’anime, essi stessi erano lupi rapaci”.
Non si sa con certezza se Robbiate fu sotto il diretto dominio di Ariberto, ma la vicinanza del nostro paese con Merate, sicuro feudo del battagliero vescovo, lo fa supporre. Tuttavia Robbiate fu sicuramente dominato dal potere ecclesiastico, infatti più avanti, in una bolla del 1148, il pontefice Eugenio III, conferma il possesso del “Castrum de Robiate cum pertinentis suis” (castello di Robbiate e suo territorio) al Monastero Maggiore di Milano (5).

 
Bolla pontificia del 1148 che conferma il posseso del castello di Robbiate al Monastero Maggiore di Milano.



“Sulla cima dell’Orobio, che a levante è lambito dall’Adda, fu già in andati tempi un castello, di cui restano ancora all’ingiro i fondamenti: è da credere edificato un de’ primi del medio evo, essendo in sito giocondato da tenta limpidezza di cielo e con vaghi prospetti offerti qua e là dai piani a mezzodì e dalle colline e dall’adda e dai monti più lontani: nel 1148 il monastero maggiore di S. Maurizio possedevalo con annessi non so quali poderi” (6).

Ma ciò rendeva problematiche le condizioni di vita degli abitanti dei villaggi, era che queste proprietà ecclesiali venivano solitamente subinfeudate a potenti famigli: nel caso di Robbiate agli Ajroldi.
Erano dunque i poveri contadini sottomessi al signorotto del paese che esercitava ogni sorta di soprusi, pretendendo l’assoluta obbedienza in cambio di un pezzetto di terra da coltivare. Oltre al pagamento d’ingenti tasse, egli pretendeva la consegna dei raccolti e tutto ciò che serviva alla sua casa; in più aveva la facoltà di applicare la giustizia, di emanare bandi, e il diritto delle armi; ma la pretesa più ignobile era lo “jus primae noctis”: a quel tempo messo in atto sicuramente anche a Robbiate.

La povera gente sopportava tutto ciò con umiltà e rassegnazione, consapevole che una ribellione sarebbe solo servita a scatenare crudeli rappresaglie: troppe erano le bocche da sfamare, e quel poco di terra assegnatole, in cambio dei più umili servigi era l’unica fonte di sostentamento. Se anche lo spirito di rivolta affiorava giustamente negli animi di questi poveretti, l’idea di essere privati anche di quel poco, bastava a reprimere ogni tentativo d’opposizione (7).

“ Ma la nostra ribellione in che consisteva? Nel domandare che le mogli e le figlie fossero nostre, né obbligate di oscene primizie al feudatario; che potessimo macinare il grano e cuocere il pane anche altrove che al molino e al forno del padrone, il quale esigeva una tassa esuberant; che potessimo scacciare le lepri e i conigli dal seminato”
Terminato il periodo del potere ecclesiastico, venne Federico Barbarossa a seminare distruzione e a imporre altri gravosi tributi; ma quest’oppressione portò il popolo alla riscossa e, nell’abbazia di Pontida, si giurò la Lega Lombarda che sconfisse Federico a Legnano, assicurando la libertà ai Comuni Lombardi.

Nell’anno 1348 un tal Pietro da Robbiate fece parte del consiglio della Provvisioni, che approvò gli “Statuti di Milano” rimasti in vigore fino al 1700. Gli statuti erano un elenco di norme legislative che pesavano, come sempre, sui poveri e favorivano naturalmente i potenti.
Più tardi ci furono i Torriani contro i Visconti, i Guelfi contro i Ghibellini, ma il diritto era sempre dalla parte del più forte, finchè i Brianzoli, stanchi di quelle continue lotte, demolirono numerosi castelli, tra i quali quelli di Merate, Sabbioncello e forse (il “forse” è d’obbligo poiché nessuna notizia è pervenuta in proposito) anche quello di Robbiate.

Ma nonostante la distruzione di quei rifugi di prepotenza, il diritto d’armi e di giudizio rimase saldamente nelle mani del feudatario. Tuttavia nei villaggi si ebbe un notevole sviluppo edilizio: le case si costruivano in pietre e mattoni con copertura in coppi, l’una accanto all’altra, il più delle volte attorno ad un pozzo, formando così le prime “corti” nelle quali abitavano massari e pigionanti. Queste masserie erano di propietà dei benestanti che v’insediavano più nuclei familiari imparentati tra di loro, fino a raggiungere 30 e più persone, ai quali davano in dotazione dalle 150 alle 200 pertiche da coltivare: naturalmente a vanga e zappa.

 
Antico edificio perimetrale del cortile "La Badalasca"


 
"La Badalasca" - antichi elementi decorativi



Così tra una guerra e l’altra, si giunge all’anno 1374, ed è proprio in quest’anno che i Visconti concedono finalmente a tutti gli abitanti di Robbiate (professi ghibellini), ogni sorta di immunità e privilegi, per essere stato il popolo schierato dalla loro parte nella guerra contro i Torriani. Questi privilegi furono confermati, nuovamente, nel 1450 da Francesco Sforza e nel 1467 dalla moglie Bianca Maria, subentratagli al potere dopo la sua morte. Queste ulteriori riconferme, erano dovute al coraggio dimostrato dai Brianzoli nelle lotte contro i Veneziani, aspramente combattute in tutti i territori a ridosso dell’Adda, si legge infatti nel bando (8):

“...nobiles, massaris, fictabilibus, reddituaris, molendinaris, mezzadris, colonis et laboratoribus tam praesentibus quam futuribus et dictorum bonorum ut supra immunes et exsemptos ab omnibus et singulis, condicijs, taxsis, dacijs, impositionibus et oneribus… Homines ipsos in guerra dominationis Venetorum, contra comunitatem Mediolani, pro augmento status nostri, fuisse fideles et obedientes”.

___________________________________________
 NOTE
(1) Si chiama il bosco del “Castellazzo”
(2) Don Alessandro Villa, "Di Robbiate e specialmente della beata vergine del Pianto", pag 11-17
(3) Archivio di Stato di Milano (A.S.M.) - fondo Ajroldi, cart.4 fasc. 5
(4) G. Dozio, "Il cartolario Brigantino" pag. 57-58
(5) Vedasi la bolla presso A. Muratori
(6) G. Dozio "Brivio e sua Pieve" pag. 184
(7) C. Cantù, "Brianza Storie Minori"
(8) A.S.M. - Fondo Ajroldi

Nessun commento:

Posta un commento