venerdì 31 ottobre 2025

OPERE IN FERRO A VERDERIO di Marco Bartesaghi

Vi presento i manufatti in ferro che ho incontrato passeggiando per Verderio con la macchina fotografica. Alcuni sono meno facilmente visibili, perché all'interno di edifici privati, Villa Gnecchi e cascina Bergamina, però mi sembra ugualmente interessante sapere che esistono.

Chissà quanti ne ho tralasciati. Segnalatemi quelli che mancano, grazie.

ASILO GIUSEPPINA GNECCHI

Cancello principale in via dei Tigli


Cancello in via dei Municipi

CASCINA BERGAMINA

In cascina Bergamina ho potuto fotografare solo il cancello esterno e, durante qualche visita consentita, alcuni oggetti all'interno.


Cancello principale, disegnato dall'architetto Francesco Gnecchi Ruscone

Scuderia

Mangiatoia




CHIESA DEI SANTI GIUSEPPE E FLORIANO


Battistero


Cappella  a destra dell'altare

Cappella dedicata alla Madonna di Lourdes

Monumento ai caduti delle due guerre mondiali

PER CONTINUARE LA LETTURA CLICCA SU "CONTINUA A LEGGERE L'ARTICOLO"


CHIESA DEI SANTI NAZARO E CELSO

Cappella della Madonna del Buon Consiglio


Battistero


CIMITERO DI VIALE RIMEMBRANZE (ex Verderio Inferiore)

Uno dei tre cancelli su viale delle Rimembranze

Cappella dei sacerdoti

Cappella famiglia Gallavresi

Cappella famiglia Gallavresi

Cappella famiglia Gallavresi

Cappella famiglia Annoni



Cappella famiglia Canciani

CIMITERO DI VIA PER CORNATE (ex Verderio Superiore)

Cancello d'entrata


Lunetta del cancello d'entrata

Finestra a lato del cancello d'entrata

Cappella del cimitero

Cancello laterale. Proviene dal dismesso stabilimento Bassetti di Vimercate
(fonte Armando Villa)


Cappella famiglia Gnecchi Ruscone




Cappella famiglia Vertua


Tomba Vincenzo Lissoni



Tomba famiglia Cattaneo

PALAZZO MUNICIPALE

Cancello su via dei Municipi

Ringhiera del balcone

Cancello su via Sant'Ambrogio




Ferma finestra




Ringhiere della scala interna

L'inferriata, che, come si vede nella vecchia cartolina, circondava in origine il palazzo municipale, fu requisita per ragioni belliche durante la seconda guerra mondiale.


VILLA GALLAVRESI

Il parco di Villa Gallavresi è dotato di due cancelli d'ingresso gemelli.
Questo è quello più a nord.

Particolare del cancello


Balcone anteriore





Particolari del balcone anteriore


Inferriata di una delle due finestre gemelle
della facciata







Balcone posteriore


Particolare del balcone posteriore

Ringhiera del terrazzo sommitale


Inferriate delle luci del sotterraneo


VILLA EX ARRIGONI




Cancello e inferriata della villa che fu dei marchesi Arrigoni, poi di Giacomo Riscone e, in seguito, fu la prima dimora a Verderio della famiglia Gnecchi Ruscone.

Lunetta del cancello interno

Lampione del pilastro di sostegno del cancello


Inferriata di finestra

Inferriata di luce del sotterraneo

Collare reggipluviale



Cancello e inferriata sul retro del parco


VILLA GNECCHI, EX CONFALONIERI

Cancellata. Questo manufatto, che si salvò dalla requisizione 
durante la seconda guerra mondiale perché protetta in quanto bene monumentale,
 risale ai tempi della proprietà Confalonieri (Fonte: Marialuisa Pampaluna "I fratelli Bagatti Valsecchi architetti anche in Brianza", in "i Quaderni della Brianza", n 136/137, 2001).


Particolare Cancellata 

Catena e pilastrini della recinzione delle aiuole sul
piazzale antistante la villa.

                                                                                                              




Scalone



Questa fotografia dello scalone di villa Gnecchi è contenuta in uno degli opuscoli della ditta "Arte del Ferro", presentata nell'articolo precedente a questo. Ho pensato quindi  fosse stata realizzata, appunto, da "Arte del Ferro". Invece Marialuisa Pampaluna, nel suo articolo citato nella didascalia di una delle precedenti fotografie, afferma che sia la ringhiera che la balaustra del salone (si vedano foto successive) risalgono alla ristrutturazione della villa progettata da Fausto Bagatti Valsecchi negli anni ottanta dell'ottocento, dopo che la famiglia Gnecchi Ruscone l' aveva acquistata dai Confalonieri.




Balaustre del salone centrale, sul lato nord, sopra, sul lato sud, sotto.






Balconi e cancelli che si affacciano sui giardini della villa

Cancello che separa i giardini di villa Gnecchi dal 
parco della villa ex Arrigoni


Cancello tra villa Gnecchi e villa ex Arrigoni, in piazza Gnecchi Ruscone





Cancello centrale in fondo al giardino della villa




Cancello laterale, in fondo al giardino della villa.
Nella foto sopra il cancello attuale, in quella sotto il cancello precedente,
rubato una quindicina di anni fa.


Angolo nord-ovest del muro di recinzione

PARCO DI NETTUNO E DI MELEAGRO
Il parco di Nettuno, di fronte alla villa, e quello di Meleagro, sul retro, possono essere considerati parte della villa stessa. Prendono il nome dai temi rappresentati dai gruppi scultorei inseriti nelle fontane che nei due parchi sono installate.

Recinzione del parco di Nettuno

La recinzione del parco di Nettuno ha subito gravi danni dalla
tromba d'aria che ha investito Verderio il 29 agosto 2025.
Gli alberi che si vedono nel lato destro di questa fotografia sono
stati sradicati dal vento e si sono abbattuti sulla recinzione.


Le due ante del cancello sul lato ovest
del parco di Meleagro

Il parco di Meleagro è attraversato da una strada sterrata e pedonale che da via Gramsci, costeggiando i muri di cinta delle due ville, ex Arrigoni e Gnecchi, porta a via dei contadini Verderiesi. Le due estremità della strada erano dotate di cancelli, che ora sempre aperti, non solo per la comodità del passaggio, ma anche perché arrugginiti e inamovibili. Una delle ante del cancello del lato est è stesa a terra e sommersa dalle foglie. Sarebbe bello che la strada, non poco frequentata, venisse sistemata e i due cancelli, anche se non utilizzati, venissero restaurati.

L'anta ancora in posizione del cancello del lato
est del parco.

                                                           

L'altra anta
                                   
  

CAPPELLA DELLA MADONNA DEGLI ANGELI

                              
                                        
Cappella della Madonna degli Angeli,
in via per Cornate

                                                        


BALCONI

Via Sant'Ambrogio n.5


Piazza Roma


CANCELLI
Via Sant'Ambrogio



Via Roma

Via Roma


Via Santi Nazaro e Celso

Villa De Angelis, via dei Municipi


FINESTRE CON INFERRIATA



Stretta di Sant'Ambrogio

Via Fontanile


Via Fontanile

Via Sant'Ambrogio. Ex ufficio postale di
Verderio  Superiore



CACCIA AL TESORO: rintraccia il particolare

Adesso vi propongo un gioco. Rintracciate i particolari che qui sotto vi presento, Lo potete fare "a tavolino", cercando tra le fotografie che ho pubblicato, o "dal vivo", girovagando per Verderio. Buona caccia!






Marco Bartesaghi


Nessun commento:

Posta un commento